Il DATORE DI LAVORO deve provvedere alle nomine di figure specializzate, che avvengono tramite apposita modulistica, assegnando il ruolo ad un soggetto definito.
Tali moduli devono essere compilati e conservati in azienda insieme al DVR. Le nomine devono essere inviate al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro.
Di seguito tutte le nomine:
– Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), designato esclusivamente dal datore di lavoro;
Ricordiamo che a un datore di lavoro corrisponde un solo RSPP, escludendo la possibilità di nominarne più d’uno e che la figura di RSPP può essere ricoperta da:
– datore di lavoro;
– figura interna o esterna all’azienda (tranne in casi specificati nel D. Lgs. 81/08 in cui si obbliga il datore di lavoro ad avere un RSPP interno);
– Medico Competente (MC) per eseguire la sorveglianza sanitaria, obbligatoria per legge qualora nel DVR siano stati rilevati rischi come: Movimentazione Manuale dei Carichi, agenti fisici come rumori, vibrazioni e radiazioni ottiche artificiali, campi elettromagnetici, agenti chimici pericolosi;
– Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RSL), una figura indispensabile per il favorire il dialogo tra l’azienda e i dipendenti;
– Lavoratori incaricati alla gestione delle emergenze come primo soccorso, incendio, evacuazione, ecc.
Tuttavia, quest’obbligo può essere delegato al dirigente o al preposto.