VALUTAZIONE DEI RISCHI – VOUCHER – STAGISTI – TIROCINANTI ED A CHIAMATA

Anche per i lavoratori retribuiti con i voucher valgono gli obblighi in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Il lavoro occasionale accessorio, ossia quello retribuito con i voucher, o buoni lavoro, prevede comunque obblighi in materia di salute e sicurezza, i medesimi previsti nel caso in cui si assumano dipendenti, se il committente è un’impresa o un professionista: è quanto stabilito dal Testo unico sulla sicurezza.

E’ sufficiente pertanto avere un solo lavoratore pagato con i voucher, perché scattino gli obblighi sulla salute e la sicurezza previsti nel caso in cui si assuma un dipendente. Secondo la legge, difatti, le disposizioni devono essere applicate nei confronti di tutti coloro che svolgono un’attività all’interno dell’azienda (o dello studio professionale), qualunque sia la loro qualifica o il contratto utilizzato. Non importa, dunque, se si tratta di lavoratori dipendenti a tempo determinato o part time, di lavoratori in somministrazione, di apprendisti, stagisti o lavoratori retribuiti con i buoni: ciò che conta è lo svolgimento di un’attività in azienda.

Sono però previste esclusioni da questi adempimenti, per coloro che effettuano, tramite voucher, piccoli lavori domestici a carattere straordinario, comprese le ripetizioni e l’assistenza domiciliare ai bambini, agli anziani, agli ammalati e ai disabili (babysitter e badanti).

Gli obblighi, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, sono numerosi, dipendono dal tipo di attività svolta, dalla sede di lavoro, dall’organizzazione e la grandezza dell’azienda.

Nel caso in cui il lavoratore voucherista non svolga la propria prestazione per un imprenditore o professionista (ad esempio per privati cittadini), egli viene equiparato ad un lavoratore autonomo. Troveranno applicazione le tutele previste dall’art. 21 D.Lgs. 81/08 ed il lavoratore accessorio dovrà, a suo esclusivo carico:

Obbligatorio corso di  formazione inerente l attivtà da svolgere oltre ad i classici adempimenti previsti  dalla normativa 

fonte

Confcomemrcio LC

 

 

 

 

 

VUOI  ESSERE CONTATTATO DA UN NOSTRO CONSULENTE, COMPILA IL MODULO SOTTOSTANTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *